di Felix B. Lecce, Vice Presidente AIGESFOS
Con tale volume l’autore ha inteso richiamare l’attenzione di quanti hanno a cuore il benessere psichico degli operatori di polizia sulla complessa e dolorosa problematica del suicidio in divisa.
Il volume rappresenta la prima opera organica che appare nel nostro Paese con l’obiettivo di affrontare a viso aperto ma pacatamente una tematica che per vari motivi assume – quando riguarda personale delle Forze di Polizia – risonanze sui generis tali da ostacolare di fatto un approccio piano e razionale al fenomeno con finalità di studio e prevenzione.
di Luigi Lucchetti, Presidente AIGESFOS e Felix B. Lecce, Vice presidente AIGESFOS
I recenti e gravi atti suicidari registrati nelle Forze di Polizia Italiane, che in alcuni casi hanno coinvolto tragicamente anche la vita di terzi, ci spingono a fare una riflessione lucida ed equilibrata su un fenomeno così doloroso, cercando di affrontarlo in una prospettiva concreta rivolta ad individuare gli strumenti di una possibile prevenzione, anziché ricorrere alla posticcia ricerca di capri espiatori.
Innanzitutto proviamo ad avvicinarci alla realtà psicologica e sociale del fenomeno, ponendoci delle domande e cercando di dare in primis a noi stessi risposte autentiche. L’interrogativo sulle ragioni del comportamento attraverso cui un individuo giunge a togliersi volontariamente la vita, trascinando non raramente altri nella spirale della propria morte, è stato e rimane uno dei più grandi enigmi e delle più stimolanti sfide sia per coloro che si occupano di scienze biologiche, che per quanti si interessano di scienze umane.
|
SI PUÒ DARE DI PIÙ: AIUTANDOSI E AIUTANDOCI! L’Automutuoaiuto nelle Forze dell’Ordine e del Soccorso
di Luigi Lucchetti, presidente AIGESFOS e Felix B. Lecce, vice presidente AIGESFOS
In un Gruppo di automutuoaiuto, condividere questi momenti con altre persone che hanno già attraversato o stanno attraversando simili esperienze, permette di uscire dalla condizione di solitudine che spesso si accompagna ed aggrava tali difficoltà, riconoscere di non essere gli unici a vivere simili esperienze dolorose, ricevere supporto emotivo ed essere aiutati a trovare soluzioni personali per confrontarsi meglio con i problemi da gestire ed i bisogni da soddisfare.
di Fabrizio Ciprani, Socio fondatore di AIGESFOS, Specialista in Medicina Legale e Medicina del Lavoro
Le malattie cardiovascolari, ed in particolare l’ipertensione arteriosa e la cardiopatia ischemica, sono tra le infermità per le quali più frequentemente gli operatori di polizia inoltrano la domanda per la dipendenza da causa di servizio. Nella maggior parte dei casi (circa il 90%) non è facile stabilire con certezza le reali cause all'origine della patologia ipertensiva. Sono noti alcuni fattori predisponenti, che nel loro insieme, favoriscono la comparsa della malattia, di seguito riportati: –– aumentato tono del sistema nervoso simpatico –– diminuita capacità del rene ad eliminare sodio –– fattori genetici –– fattori alimentari –– condizioni di stress sociale –– sedentarietà –– invecchiamento.
|