

Il 14 e 15 giugno prossimo si svolgerà a Roma il 1° Seminario formativo in materia di SUICIDI NELLE FORZE ARMATE E NELLE FORZE DELL’ORDINE organizzato dall’Ente di formazione JUS et PAX. Si tratterà di una due giorni di 14 ore di formazione full-immersion a numero chiuso (massimo 30 frequentatori).
Il seminario, riservato a membri delle forze armate e delle forze dell’ordine, a medici, psicologi, infermieri, counselor, educatori professionali e studenti universitari, sarà incentrato sullo studio e sull’approfondimento scientifico della materia allo “stato dell’arte”.
Tra i docenti il nostro presidente dott. Luigi Lucchetti, autore tra l’altro del primo volume italiano sul suicidio nelle forze di polizia “Caduti senza l’onore delle armi”, ed. Laurus Robuffo; il dott. Graziano Lori, Presidente dell’Associazione Cerchio Blu e direttore di SFORGE Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze, e Carlo Chiariglione, fondatore e Presidente dell’”Associazione Nazionale Graduati e Volontari delle Forze Armate e Corpi Armati d’Italia”- Assomilitari.
Vuoi essere anche tu tra i 30 frequentatori di questo qualificante evento formativo?
ISCRIVITI ORA → clicca suI seguenti link per scaricare la LOCANDINA, il MODULO D'ISCRIZIONE, la SCHEDA DELL'IMPIANTO DEL SEMINARIO e la NOTA INFORMATIVA scaricando il materiale informativo e la modulistica per l’iscrizione.
di Luigi Lucchetti, presidente AIGESFOS e Felix B. Lecce, vicepresidente AIGESFOS
L’AutoMutuoAiuto(AMA) è un filosofia di gestione attiva dei problemi e dei bisogni fondamentali delle persone che attraversano un momento di crisi nella loro vita: malattie proprie o di congiunti stretti, separazioni, eventi psicotraumatici, lutti, disturbi dell’umore, problemi affettivi, importanti problemi lavorativi, gravi tensioni relazionali...
di Luigi Lucchetti, presidente AIGESFOS e Felix B. Lecce, vicepresidente AIGESFOS
I risultati del questionario che ha dato voce allo stress degli Operatori delle Forze dell'Ordine e del Soccorso e dei Volontari!
Nel mettere qui a disposizione di tutti i soggetti interessati la sintesi dei risultati della ricerca finalizzata a comprendere come si sono sentiti e che cosa hanno provato o provano ancora gli Operatori delle Forze dell'Ordine
di Luigi Lucchetti, presidente AIGESFOS e Felix B. Lecce, vicepresidente AIGESFOS
Lo stress traumatico rappresenta un rischio specifico per gli operatori di polizia, dato il loro stretto contatto con eventi che hanno a che fare con la morte o il rischio di morte da causa violenta, per loro stessi o per altri, rispetto alla generalità degli altri lavoratori.
“Le persone pagano un prezzo molto alto per fare da guardiani ai propri fratelli e sorelle” (Cristina Maslach).
Nelle professioni di aiuto, oltre alle competenze tecniche, è richiesto un rapporto emotivo con le persone, fattore che risulta centrale nello svolgimento dell’attività lavorativa.
di Fabrizio Ciprani, Socio fondatore di AIGESFOS, Specialista in Medicina Legale e Medicina del Lavoro
Le malattie cardiovascolari, ed in particolare l’ipertensione arteriosa e la cardiopatia ischemica, sono tra le infermità per le quali più frequentemente gli operatori di polizia inoltrano la domanda per la dipendenza da causa di servizio.
Si potrebbe pensare che coloro che svolgono l’attività di operatore dell’emergenza: vigili del fuoco, forze dell’ordine, operatori del 118, volontari del soccorso ecc. sviluppino automaticamente abitudine all’impatto con le situazioni drammatiche in cui sono chiamati ad intervenire.
di Felix B. Lecce, vicepresidente di AIGESFOS
Con questo volume l’autore ha inteso richiamare l’attenzione di quanti hanno a cuore il benessere psichico degli operatori di polizia sulla complessa e dolorosa problematica del suicidio in divisa.